Il detto dice: “Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi”. La Pasqua rappresenta un’opportunità perfetta per lasciare a casa le consuetudini e partire alla scoperta di tradizioni diverse da quelle a cui siamo abituati.
Ogni paese ha il suo modo unico di celebrare la Resurrezione di Cristo, con rituali affascinanti che vanno ben oltre la classica caccia alle uova.
Se sei un amante dei viaggi e desideri scoprire come viene vissuta questa festività nel resto del mondo, preparati a essere sorpreso dalle tradizioni pasquali più curiose e suggestive.
Pasqua in Europa
Francia: le campane che volano a Roma
In Francia, da Venerdì Santo a domenica le campane delle chiese restano in silenzio per rispettare la crocifissione di Gesù. Secondo la tradizione, queste campane volano a Roma per ascoltare l’annuncio della Resurrezione direttamente dal Papa. Al loro ritorno, la domenica mattina, iniziano a suonare con gioia, per celebrare la buona notizia.
Regno Unito: la Royal Maundy
Nel Regno Unito, il giovedì che precede Pasqua si dedica del tempo alla raccolta di beni per i bisognosi che culmina il Venerdì Santo con la Royal Maundy, una cerimonia in cui il re distribuisce monete speciali ai poveri, un gesto simbolico di carità e di amore verso il prossimo. Nel frattempo, nelle cucine britanniche, è tradizione preparare gli Hot-Cross Buns, panini dolci speziati con una croce sopra, che rappresentano la crocifissione di Cristo.
Germania: tra uova, fuochi e agnello
In Germania, il Grünedonnerstag (giovedì verde) è il giorno in cui si mangiano esclusivamente cibi di colore verde, come simbolo di protezione per la salute durante l’anno. Il giorno più atteso è però la domenica di Pasqua, quando bambini e adulti si divertono con la tradizionale Ostereiersuche, la caccia alle uova nel giardino. La Pasqua in Germania è anche segnata dai Fuochi di Pasqua, dove i legnetti vengono bruciati e la fiamma che ne scaturisce accende i ceri nelle chiese. Il pranzo pasquale, infine, prevede l’agnello come piatto principale e un dolce speciale, l’Osterlamm, a forma di agnello, al posto della colomba.
Spagna: la Semana Santa e le processioni di Siviglia
In Spagna, la Semana Santa (Settimana Santa) è una delle celebrazioni religiose più importanti dell’anno. Le processioni che si svolgono a Siviglia e in altre città spagnole sono vere e proprie rappresentazioni teatrali della Passione di Cristo, durante le quali le confraternite religiose sfilano per le strade, accompagnate da canti, suoni e una profonda spiritualità, attirando milioni di turisti ogni anno.
Svezia: i bambini vestiti da streghe
In Svezia, la tradizione pasquale ha un tocco più giocoso. Durante la Settimana Santa, i bambini si travestono da streghe e girano per le strade, chiedendo dolci e regali. Questa tradizione, simile alla festa di Halloween, ricorda il momento in cui la resurrezione di Cristo ha scacciato le tenebre, riportando la luce e la pace nel mondo.
Pasqua nel mondo
Filippine: il Sinakulo, una rappresentazione della Passione
Un’usanza davvero intensa e significativa si trova nelle Filippine. Il Sinakulo è una rappresentazione tradizionale della Passione di Cristo, durante la quale i devoti si autoflagellano e si fanno crocifiggere in segno di solidarietà con il sacrificio di Gesù. Questa tradizione, che può sembrare scioccante a chi non è abituato, è vista dai partecipanti come un atto di fede profonda e un modo per avvicinarsi spiritualmente alla figura di Cristo.
Messico: il Rogo di Giuda
In Messico, la Pasqua è celebrata con un rituale simbolico noto come El Rogo de Judas. Durante il Sabato Santo, viene bruciata una figura di cartone raffigurante Giuda, il traditore di Cristo. Questo falò, oltre a simboleggiare la condanna del tradimento, rappresenta anche la purificazione e la speranza di un nuovo inizio con la Resurrezione.
El Salvador: la lotta tra il Bene e il Male
A El Salvador, la Pasqua è segnata da una tradizione davvero unica: uomini travestiti da diavoli, conosciuti come talcigüines, percorrono le strade della città spaventando i passanti. Questa battaglia simbolica rappresenta la lotta di Gesù contro la tentazione e il peccato e il trionfo del bene sul male.
New York: la parata di Pasqua sulla Fifth Avenue
Negli Stati Uniti, Pasqua è sinonimo di una delle parate più eccentriche del mondo: quella che si tiene ogni anno sulla Fifth Avenue a New York. Un evento che celebra la gioia e la creatività, dove i partecipanti sfoggiano cappelli stravaganti, in un tripudio di colori e allegria. La tradizione risale ai tempi in cui i fedeli si recavano a messa per poi passeggiare per le strade della città indossando i loro abiti e copricapo migliori, ma nel tempo è diventata una vera e propria sfilata di moda pasquale.
La Pasqua, con le sue tradizioni variegate e affascinanti, è un’opportunità unica per scoprire culture diverse e immergersi in atmosfere speciali. Un invito a viaggiare, a esplorare e a lasciarsi ispirare da nuove tradizioni che arricchiscono il nostro spirito.